(ANSA) - TORINO, 01 LUG - Tetti scoperchiati, serramenti
divelti, mezzi danneggiati, serre abbattute, animali spaventati
e soprattutto, colture distrutte. Così la Coldiretti di Torino,
che aggiunge: "È disastroso il bilancio dei pesanti temporali
che si sono abbattuti tra la bassa valle di Susa e il basso
Canavese, in provincia di Torino, con grandinate eccezionali".
Gli agricoltori riferiscono di un piccolo uragano che ha
sradicato e spezzato rami degli alberi da frutto, spappolato le
colture di orticole, abbattuto il grano da trebbiare e
soprattutto ha azzerato le colture di mais in piena fioritura.
Le palle di ghiaccio hanno spezzato i fiori e i gambi delle
piante del mais e tagliato le foglie. Quella interessata è una
delle zone con maggiore produzione di mais del Torinese anche
per la grande presenza di allevamenti bovini".
"I nostri tecnici sono al lavoro per verificare l'ammontare
dei danni - riferisce il presidente di Coldiretti Torino, Bruno
Mecca Cici che ha avuto la produzione di granoturco
completamente distrutta -. Ma è certo che è andata persa un
buona parte della produzione di mais, quindi dei mangimi animali
autoprodotti dalle aziende. Dopo la siccità è arrivata la
tempesta a dimostrazione di quanto la nostra agricoltura sia
esposta alla crisi climatica". (ANSA).
Maltempo: Coldiretti, tra Val Susa e Canavese mais distrutto
Insieme a grano, orti, alberi da frutto spezzati e sradicati
