(ANSA) - ASTI, 12 MAG - Un robot umanoide in grado di
supportare i pazienti e il personale sanitario nella
compilazione di una scheda anamnestica prima della
somministrazione di un vaccino. È uno dei possibili impieghi dei
due robot mostrati oggi, nell'Aula magna del polo universitario
di Asti, agli studenti della scuola media Brofferio. A
presentare Nao e Pepper, i ricercatori e i tirocinanti del
Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica
educativa Luciano Gallino, coordinato dal professor Renato
Grimaldi, struttura che fa parte del Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino.
Il laboratorio Gallino ha collaborato con l'Asl AT e con
l'Asl To4 per lo sviluppo di un progetto sperimentale di ricerca
legato al robot Pepper, un umanoide di circa 1 metro e 20
centimetri di altezza, e al suo possibile utilizzo nei percorsi
di cura e di assistenza.
È stato illustrato come Pepper possa essere di supporto
all'attività sanitaria, ad esempio, proprio nella compilazione
di una scheda anamnestica prima della somministrazione di un
vaccino.
In aula c'era invece Nao, un umanoide di dimensioni più
contenute (circa 60 centimetri), adatto all'interazione con i
più piccoli, anche in ambito sanitario.
"In sanità, come in tanti altri settori, l'innovazione
tecnologica e informatica sta facendo progressi rapidissimi -
sottolinea il direttore generale dell'Asl di Asti, Flavio Boraso
-. Pensiamo che in futuro, fra qualche anno, l'utilizzo degli
umanoidi possa essere di grande aiuto nell'ambito
dell'assistenza sanitaria e di supporto all'attività degli
operatori in situazioni particolari, ad esempio nell'esecuzione
di compiti ripetitivi". (ANSA).
Sanità: robot Nao e Pepper protagonisti ad Asti
Illustrato a studenti progetto Università Torino e Asl Asti
