Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco del Po cerca volontari per monitoraggio delle farfalle

Parco del Po cerca volontari per monitoraggio delle farfalle

Nel tratto di Casale Monferrato, attività parte a giugno

CASALE MONFERRATO (ALESSANDRIA, 26 aprile 2022, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parco naturale del Po piemontese cerca volontari interessati a collaborare alla sorveglianza della popolazione di farfalle lungo il fiume. Il campionamento consiste in una camminata, lungo un percorso fisso di circa 500 metri, visitato frequentemente per registrare le differenti specie e la loro presenza. I volontari faranno parte della rete europea Butterfly Monitoring Scheme (BMS); la sezione italiana è coordinata da Dbios-Università di Torino, Zenlab-Università di Firenze e CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), con il atrocinio dell'Associazione Lepidotterologica Italiana.
    I dati saranno inseriti nel sistema centrale online: eBMS - European Butterfly Monitoring Scheme. Scadenza per le adesioni il 6 maggio, l'attività parte a giugno. L'area di ricerca individuata è inserita nel progetto 'Vivere il Po a Casale Monferrato', cofinanziato dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Città di Casale. L'attività di monitoraggio si svolge in collaborazione con Legambiente; supporto e validazione scientifica dell'Università di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza