Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Auricolari bluethoot per 'suggerire' durante esami patente

Auricolari bluethoot per 'suggerire' durante esami patente

'Aiutavano' cittadini stranieri a prendere patente. Sei indagati

(ANSA) - GENOVA, 26 APR - La Guardia di Finanza di Savona e la Polizia di Novara, coordinate dalla Procura di Novara, hanno eseguito alcune perquisizioni nelle province di Padova, Rovigo e Novara nei confronti di presunti appartenenti ad una banda dedita alle truffe nel settore delle patenti di guida.
    L'indagine riguarda complessivamente 6 persone, di cui 2 cittadini italiani e 4 cittadini pakistani, sospettati di appartenere a una banda operante tra Piemonte, Lombardia, Veneto e Liguria.
    Il gruppo, sostengono gli investigatori, aveva organizzato un sistema che consentiva a cittadini extracomunitari senza alcuna padronanza della lingua italiana e privi delle più elementari nozioni del Codice della strada, di ottenere la patente di guida dietro pagamento di somme di denaro. La truffa avveniva attraverso l'uso di congegni elettronici modificati e nascosti negli indumenti, in modo da consentire agli esaminandi di ricevere suggerimenti senza i quali non sarebbero riusciti a rispondere ai quiz e a superare l'esame. Sono stati sequestrati numerosi auricolari bluetooth miniaturizzati, microcamere, smartphone, modem portatili e capi di abbigliamento opportunamente confezionati per nascondere l'attrezzatura. Nel corso delle perquisizioni, inoltre, sono stati sequestrati oltre 18 mila euro, presumibilmente provento delle attività illecite. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie