/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Angelo Magrini, fondò Politrasfusi

Morto Angelo Magrini, fondò Politrasfusi

Con le sue denunce contribuì a mandare in carcere Poggiolini

TORINO, 26 ottobre 2017, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'associazione Politrasfusi, nata nel 1978 per denunciare lo scandalo del sangue infetto per le trasfusioni, piange il suo fondatore. E' morto a Torino Angelo Magrini, 66 anni, ex pubblicitario diventato famoso per aver contribuito all'inizio degli anni Novanta all'arresto di Duilio Poggiolini, l'uomo con 10 miliardi di lire nel puff del salotto.
    Vittima di quello stesso scandalo che contribuì a far venire a galla, Magrini, emofiliaco, contrasse l'epatite C dopo una trasfusione in seguito a un incidente stradale. La sua salute andò peggiorando fino a essere colpito da diversi tumori, che lo costrinsero a 25 anni di chemioterapia. Un calvario che lo aveva portato anche a lasciare il lavoro di pubblicitario (nel '78 aveva anche disegnato la grafica del Mulino Bianco). Nonostante la tragedia aveva sempre mantenuto una forte voglia di vivere. Aspettava ancora i risarcimenti.
    Lascia i figli Gianluca e Alessandra, e l'ex moglie Piera. I funerali domani a Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza