/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Industria, scienza e lavoro, tanti temi al tavolo G7

Industria, scienza e lavoro, tanti temi al tavolo G7

Grandi a confronto nella Innovation Week,parti sociali coinvolte

TORINO, 20 settembre 2017, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Trattati - Torino Interventi per la valorizzazione ed il recupero della Reggia di Venaria Reale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trattati - Torino Interventi per la valorizzazione ed il recupero della Reggia di Venaria Reale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Trattati - Torino Interventi per la valorizzazione ed il recupero della Reggia di Venaria Reale - RIPRODUZIONE RISERVATA

I ministri di Industria, Scienza e Lavoro dei sette Paesi più ricchi al mondo a confronto sui temi chiave della crescita. La 'Innovation week italian', come gli addetti ai lavori chiamano la settimana dei tre G7, è una prima assoluta. Sei giorni dal 24 al 30 settembre alla Reggia di Venaria, la residenza sabauda scelta come sede nei mesi scorsi per i timori che a Torino, dove era inizialmente previsto, il vertice potesse essere accompagnato da violente proteste. Di fatto un G7 sviluppo, in cui manifattura e intelligenza si incontrano per stabilire "quale governo dare al cambiamento".
    A presentare i temi del summit il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, con i colleghi della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli, e del Lavoro, Giuliano Poletti. Sul fronte dell'Industria (25-26 settembre), si parlerà in particolare di intelligenza artificiale e delle sue implicazioni, "che non riguardano solo il lavoro - spiega - ma anche l'etica". Altro tema quello degli standard, questione cruciale secondo Calenda in un Paese con molte pmi come l'Italia, e quello della cybersicurezza. "Proporremo uno scambio - dice Calenda al riguardo - per selezionare le migliori pratiche".
    La ricerca è invece al centro dell'appuntamento sulla Scienza (27-28 settembre). "Porremo tre temi in particolare - spiega Fedeli - la formazione dei ricercatori, il finanziamento della ricerca e le grandi infrastrutture di ricerca su scala globale".
    Si ragionerà infine "dei nuovi lavori e della loro dinamica".
    Poi la ministeriale sul lavoro il 29 e 30 settembre. Per il ministro Poletti le parole chiave sono "inclusività e dialogo", all'insegna dell'apertura alle parti sociali, all'Ilo e all'Ocse, nonché alle agenzie che lavorano sulle politiche attive. L'obiettivo, conclude Poletti, è "avere una strumentazione capace di dare continuità alle decisioni e al confronto che svilupperemo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza