/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidente su A21, choc per band Fossano

Incidente su A21, choc per band Fossano

Tir travolge pulmino su cui stavano tornando a casa da tournee

CUNEO, 07 marzo 2016, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La tragica fine della band 'Tony Mac Music Show' nell'incidente sulla A21 ha lasciato sotto choc Fossano e l'intera provincia di Cuneo da cui provenivano i musicisti morti, ma il dolore ed il cordoglio si è esteso in tutta Italia. Sul profilo Facebook della band sono centinaia i post: "Un brivido - scrive un'altra band, Gardasound - noi che abbiamo provato e che continuiamo a sperimentare le strade di notte", "non ci sono parole adatte - è il dolore della Universa band - per commentare la terribile notizia che ha gelato il sangue a tutti quelli che vivono la musica come l'avete vissuta voi. Vi sia lieve la terra".
    Antonio Levrone, il leader del gruppo, avrebbe compiuto proprio oggi 40 anni, era di Fossano, ed aveva iniziato a studiare fisarmonica a sei anni; Marco Inaudi, 39 anni, il bassista, era di Savigliano (Cuneo); Gianpaolo Giacobbe, 45 anni, batterista, e Paolo Papini, 31 anni, chitarrista, vivevano a Cuneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza