/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regole e limiti all'IA, l'Ue vara la prima legge al mondo

Regole e limiti all'IA, l'Ue vara la prima legge al mondo

Approvata all'unanimità, applicabile tra due anni

BRUXELLES, 23 maggio 2024, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Regole e limiti all 'IA, l 'Ue vara la prima legge al mondo © ANSA/EPA

Il D-day dell'intelligenza artificiale è arrivato. I ministri dei Ventisette responsabili per le telecomunicazioni hanno approvato l'AI Act, il complesso di norme che disciplina lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso dei sistemi di IA in Ue. È il passaggio finale dopo il via libera nel marzo scorso del Parlamento europeo. E non poteva esserci finale migliore, quello di un traguardo raggiunto parlando con "una sola voce", per parafrasare il commissario europeo al Mercato Interno, Thierry Breton.
    Il nuovo set di regole, il primo al mondo in materia, è stato adottato all'unanimità, a segnalare la compattezza dell'Unione davanti alle sfide poste dall'IA. Un esito che per il relatore al Parlamento europeo dell'AI Act, Brando Benifei, "certifica la qualità del lavoro svolto su un tema di grande sensibilità politica e di mercato, che rende l'Ue il capofila globale nella regolamentazione dell'IA".
    La normativa si regge su un delicato equilibrio tra spinta all'innovazione e tutela dei diritti umani, della democrazia, dello Stato di diritto e della sostenibilità ambientale.
    Innovativo l'approccio al rischio adottato dal legislatore europeo grazie al quale si dettano una serie di obblighi a fornitori e sviluppatori di sistemi di IA in base ai diversi livelli di rischio identificati.
    Quando è inaccettabile, scattano i divieti: è il caso ad esempio delle tecniche manipolative, delle pratiche di polizia predittiva, del riconoscimento delle emozioni vietato sul posto di lavoro e nelle scuole. E ancora è il caso del riconoscimento facciale, il cui uso è consentito solo alle forze dell'ordine e soggetto a condizioni rigorose. Altra novità è il capitolo dedicato all'IA generativa, inserito in corso d'opera con l'obiettivo di dare una prima risposta alla rapida diffusione di sistemi come ChatGPT. La legge promuove regulatory sandboxes e real-world-testing, istituite dalle autorità nazionali per sviluppare e addestrare l'IA innovativa prima dell'immissione sul mercato.
    L'AI Act vestirà i panni dell'ufficialità tra pochi giorni, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Ue, ma non si tradurrà subito in realtà. La nuove regole saranno infatti applicabili solo tra due anni, con l'eccezione dei divieti, che scatteranno dopo sei mesi, dei controlli sui sistemi di IA per finalità generali, compresa la governance (12 mesi) e degli obblighi per i sistemi ad alto rischio (36 mesi). Chiusa quindi la fase legislativa, si apre ora quella altrettanto cruciale dell'attuazione, che per la vicepremier belga, Petra de Sutter "contribuirà all'autonomia strategica dell'Ue" perché, dice, "avere una legislazione che è una novità mondiale come l'AI Act, può essere un vantaggio competitivo ed è essenziale per la nostra sicurezza economica". Imperativo, spiega, "sfruttare il potenziale del mercato unico" e dotarsi di un "approccio coerente e omogeneo per sostenere le società nel loro percorso di adeguamento alle regole digitali". Provando a fare dell'AI Act un volano d'innovazione per l'Europa. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza