/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 in Molise spesi 339 mln in beni durevoli, +5,9%

Nel 2023 in Molise spesi 339 mln in beni durevoli, +5,9%

Per l'Osservatorio Findomestic è la penultima regione in Italia

CAMPOBASSO, 21 maggio 2024, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 in Molise sono stati spesi 339 milioni di euro in beni durevoli, il 5,9% in più rispetto al 2022, ma complessivamente è la penultima regione d'Italia. Secondo quanto rilevato dall'Osservatorio Findomestic (Gruppo Bnp) in collaborazione con Prometeia, in Molise l'aumento della spesa in durevoli è comunque inferiore rispetto al 6,4% medio delle regioni del Mezzogiorno e soprattutto all'8,9% nazionale. In linea con le voci di spesa del Sud, anche il Molise si mostra dinamico nella crescita della spesa dedicata ai motoveicoli, superiore al dato medio italiano.
    Le famiglie molisane hanno impegnato una media di 2.575 euro a nucleo per gli acquisti in beni durevoli, valore inferiore di 255 euro alla media italiana, ma superiore di 458 euro a quella del Mezzogiorno. Guida la spesa la provincia di Isernia con consumi per 2.711 euro a nucleo, superiore al capoluogo di regione, posizionandosi al 61/o posto nella graduatoria delle 107 province italiane, prima provincia di tutte quelle del Sud e in vantaggio rispetto al 70/o posto di Campobasso (con 2.524 euro di spesa media per famiglia). Primato in positivo, quanto in negativo per Isernia, provincia dove sono stati spesi 97 milioni di euro in beni durevoli, il 6,1% in più rispetto al 2022.
    Una crescita contenuta a fronte di spese altrettanto modeste che, come emerge dai dati dell'Osservatorio Findomestic, posizionano Isernia all'ultimo posto nella graduatoria delle 107 province italiane in quasi tutti i comparti: auto nuove, usate, elettrodomestici, IT e telefonia. Ciò nonostante, è la prima provincia del Sud per spesa media a nucleo familiare in durevoli, con 2.711 euro a nucleo. Secondo i dati dell'Osservatorio Findomestic, il mercato dei beni durevoli a Campobasso ha visto nel 2023 una crescita del 5,8% con spese complessive per 242 milioni di euro (2.524 di spesa media per famiglia). In particolare, il settore della mobilità ha guidato questa espansione con 72 milioni di euro per acquisti in auto usate (+17,2%) e 35 milioni per auto nuove (+16,6%). Accelerano soprattutto le due ruote, con una crescita del 25,4% superiore alla media italiana, per una spesa complessiva di 7 milioni contro i 5 del 2022. Nell'ambiente domestico tengono bene gli elettrodomestici, con 23 milioni di spesa complessiva (+1,5%).
    In leggero calo invece il comparto mobili che si mantiene su una spesa di 65 milioni (-0,2%). A subire la flessione più evidente il segmento dell'elettronica di consumo (-29,4%, 8 milioni di euro), seguito dall'information technology (-5,6%, 9 milioni). Performance leggermente negativa, ma migliore della media nazionale, nella telefonia, con 23 milioni di euro spesi (-0,7%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza