/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sonika Poietika, 6/a edizione dal 20 al 23 giugno

Sonika Poietika, 6/a edizione dal 20 al 23 giugno

Nel programma anche Enzo Gragnaniello e David Riondino

CAMPOBASSO, 18 maggio 2024, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà dal 20 al 23 giugno a Campobasso la 6/a edizione di Sonika Poietika. Il programma della rassegna, promossa dall'assessorato alla Cultura della Regione e prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa al palazzo Ex Gil dal curatore dell'evento, Maurizio Oriunno. Il festival dopo aver esplorato nelle ultime edizioni una ampia gamma di proposte artistiche provenienti dal vecchio e nuovo cantautorato italiano, torna ad affrontare il tema delle musiche di confine.
    Sarà il tributo su Antonio De Santis, considerato dal mondo accademico e dalla critica autentico pioniere dell'informatica musicale in Italia, ad inaugurare l'ottava edizione della rassegna il prossimo 20 giugno. Nato a Campobasso nel 1936 e vissuto a Napoli fino alla sua scomparsa nel 2010, nella sua città natale si parlerà per la prima volta delle sue intuizioni geniali e della loro importanza mondiale nella musica elettronica. In sala saranno presenti i testimoni della sua vita e del suo genio, docenti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e familiari.
    A seguire Persephone, un progetto pubblicato da Materiali Sonori; nel gennaio 2024 è entrato nella World Music Charts Europe, la classifica mondiale dei migliori dischi di world music, piazzandosi subito al secondo posto. Il 21 giugno spazio a Blaine L. Reininger, cofondatore dei Tuxedomoon, gruppo storico dell'avanguardia post punk statunitense. Prima dello show, la sonorizzazione dal vivo del celebre film di Fritz Lang Metropolis, progetto del trio composto da Rosanna Fanzo, Giuseppe Di Iorio e Angelo Licameli. Il 22 Giugno sarà a Campobasso Enzo Gragnaniello, storico autore partenopeo, vincitore di quattro premi Tenco, in tour con un nuovo album in uscita il 1 giugno.Prima dello show, negli spazi del Palazzo Gil la presentazione del libro di Francesco Brunale "Crossover 99%".
    Infine, domenica 23 giugno Il Decamerone di Boccaccio raccontato e cantato da David Riondino. Tutti gli eventi si terranno sulla terrazza del palazzo ex Gil. Prevendita dei biglietti su Ciaotickets.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza