L'informatizzazione della rete
delle farmacie molisane fa segnare il secondo valore percentuale
(97,08%) d'Italia, superato solo dalla Sicilia (97,11%) e più
alto della media nazionale (96,42%). E' quanto emerge dal Report
'La farmacia italiana 2024' di Federfarma su dati Promofarma
aggiornati a dicembre 2023. "La sanità elettronica - è spiegato
nel Report - è uno strumento centrale per la riorganizzazione e
la sostenibilità dell'assistenza sanitaria. Le farmacie da tempo
hanno puntato sulla digitalizzazione per rendere più efficace ed
efficiente il servizio. Dal 1999 trasmettono alla Pubblica
amministrazione (Pa) i dati sui farmaci erogati in regime di
Ssn, garantendo un monitoraggio in tempo reale. Hanno attivato,
inoltre, una serie di servizi di grande utilità per i cittadini,
sempre in collaborazione con la Pa. Garantiscono, tra l'altro,
l'invio dei dati degli scontrini fiscali all'Agenzia delle
Entrate per la realizzazione del 730-precompilato. La
dematerializzazione delle ricette consente di ridurre i costi,
ma anche di aumentare ulteriormente la trasparenza e di
agevolare il cittadino che, a partire dalla fase pandemica, può
ritirare i farmaci comunicando alla farmacia il numero della
ricetta elettronica (Nre) e il codice fiscale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA