Il Fascicolo sanitario
elettronico (Fse) della Regione Molise dalla prima settimana di
maggio offrirà nuovi servizi. Sarà infatti possibile
visualizzare le esenzioni a carico dell'utente, sia sanitarie
che legate al reddito, ed effettuare la scelta e revoca del
Medico di medicina generale (Mmg) o del Pediatria di libera
scelta (Pls). Tutte le procedure saranno accessibili a coloro
che hanno assistenza sanitaria in Molise. La variazione della
scelta del medico verrà automaticamente registrata negli archivi
centrali del Sistema informativo sanitario regionale e sarà
subito attiva.
"Nel rispetto di quelle che sono le linee guida ministeriali e
in risposta ai dettami del Pnrr - ha commentato il presidente
della Regione, Francesco Roberti - stiamo cercando di rendere
sempre più performante l'Fse, ormai approdato alla versione 2.0.
Un lavoro di piena sinergia con struttura Commissariale,
Direzione generale Salute, Asrem e Molise Dati per offrire
maggiori agevolazioni ai cittadini".
"L'implementazione del Fascicolo sanitario elettronico - ha
aggiunto il direttore generale Asrem, Giovanni Di Santo - è un
ulteriore contributo nel favorire lo snellimento di farraginose
procedure burocratiche, nell'evitare lunghe file agli sportelli
'dedicati', nel reperire tempestivamente la documentazione di
cui si necessita. Tutto in linea con gli obiettivi di
innovazione e facilitazione dell'Azienda sanitaria molisana".
"Il nostro obiettivo - ha concluso l'assessore regionale con
delega alla digitalizzazione, Salvatore Micone - resta quello di
garantire un servizio più efficace ed efficiente affinché il
cittadino interagisca più agevolmente con la sanità molisana.
Con un semplice click, infatti, è possibile entrare nella
propria storia clinica e consentire ai professionisti del
settore di consultare e reperire documentazione utile su
patologie, esami e referti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA