/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capitale della Cultura 2026, Agnone tra le 16 città in gara

Capitale della Cultura 2026, Agnone tra le 16 città in gara

Sindaco annuncia sostegno da parte di scrittori e critici

AGNONE, 29 settembre 2023, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Capitale della Cultura 2026: Agnone (Isernia) è tra le 16 città in gara e ha già ricevuto il sostegno di personalità importanti del mondo della cultura. "Sì, il Ministero - ha detto all'ANSA il sindaco Daniele Saia - ha pubblicato l'elenco dopo la presentazione dei dossier e siamo molti soddisfatti. Ora il prossimo scoglio da superare è entrare nelle prime 10 alla prossima selezione del 15 dicembre". Saia ha anticipato: "Nei prossimi giorni, attraverso i nostri canali social, pubblicheremo i messaggi di incoraggiamento e sostegno che ci sono arrivati da parte di esponenti del mondo della cultura: Chiara Gamberale, Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Franco Campegiani e Plinio Perilli". Il titolo del progetto è "Fuoco dentro, margine al centro" e il Saia ha spiegato il senso: "Tutte le aree interne devono tornare a essere centrali in Italia e Agnone vuole accendere il fuoco della speranza che illumina il futuro con la forza e la potenza rigeneratrice che hanno gli elementi naturali. Le aree interne, oltre a costituire il 60% del territorio, hanno beni materiali e immateriali, tradizioni, produzioni enogastronomiche che possono essere il volano per rilancio della nazione. Agnone ha 'l'ambizione' di rappresentare queste comunità, questa parte d'Italia non valorizzata che è alle prese con lo spopolamento, la mancanza di servizi, per far tornare a vivere territori che sono l'ossatura della nostra nazione".
    Saia ha parlato anche degli agnonesi e di come stanno vivendo l'attesa: "Il lavoro per il dossier è stato molto partecipato, tutti sono orgogliosi e si respira l'aria della speranza di realizzare un sogno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza