(ANSA) - TERMOLI, 03 AGO - La "processione a mare" dei
pescherecci della flottiglia termolese con la statua di San
Basso in testa apre la "tre giorni" di festeggiamenti in onore
del patrono della città e protettore delle Genti di mare. La
sfilata delle barche della marineria molisana è una delle
tradizioni più amate dai termolesi che, in migliaia, si
riversano sulla banchina del porto per seguire la
manifestazione. Durante la sfilata la benedizione del Vescovo di
Termoli-Larino Gianfranco De Luca con il lancio della corona di
alloro dedicata ai marittimi che hanno perso la vita in mare.
Ad aprire la giornata, la messa celebrata dal presule in
Cattedrale alle 8 con la processione della statua del santo dal
Duomo al porto dove è stata imbarcata sul peschereccio "Teresa
Cannarsa", le autorità sono state ospitate a bordo del "San Pio"
e la banda sulla barca "Moby Dick".
Le celebrazioni proseguono alle 19 con il corteo religioso
guidato sempre dalla statua del Santo per le vie della città
fino al mercato ittico dove si terrà, a partire dalle ore 22, la
veglia di preghiera presieduta dal Vescovo De Luca. Nel borgo
antico si esibirà l'orchestra di fiati "Giuseppe Ragni" con il
maestro Gianluca Greco.
Domani, alle 6, la messa nel piazzale del porto, seguita da
una nuova processione guidata dal presule con San Basso che
torna in Cattedrale, nel centro storico. Alle 8.30 una nuova
celebrazione eucaristica nel Duomo, alle 18.30 il solenne
pontificale all'aperto, in Piazza Duomo seguito dal corteo
religioso per la città. Dalle ore 21 alle ore 24 la comunità
locale si riunirà in Cattedrale per la visita al patrono. La
serata si chiuderà con i fuochi d'artificio nel porto turistico.
Il 5 agosto arriva a Termoli Bianca Atzei che alle 21.30 si
esibirà in Piazza Giovanni Paolo II. Dal 2 al 7 agosto nell'area
portuale appuntamento con lo "street food". (ANSA).
La processione a mare apre i festeggiamenti per San Basso
Stasera l'orchestra di fiati "Giuseppe Ragni" nel borgo antico
