Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Salviamo la nostra Terra', 1/o posto per alunni IC Matese

'Salviamo la nostra Terra', 1/o posto per alunni IC Matese

Gradino podio più alto con elaborato 'L'albero di Pitagora'

CAMPOBASSO, 23 aprile 2022, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La classe 3/a A della scuola secondaria di 1/o grado di Vinchiaturo (Campobasso) si è classificata al primo posto (di categoria) del concorso 'Salviamo la nostra Terra', bandito dall'Irase Molise con il patrocinio dei Comuni di Campobasso e Isernia. Obiettivo dell'iniziativa, sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto delle tematiche relative alla conservazione delle risorse naturali della Terra. Ieri, in occasione della 'Giornata mondiale della Terra', la premiazione all'Auditorium dell'Istituto comprensivo 'I. Petrone' di Campobasso.
    Soddisfazione per il risultato conseguito è stata espressa dal Dirigente scolastico dell'IC 'Matese', Nazzareno Miele.
    Durante la cerimonia è stato proiettato l'elaborato multimediale 'L'albero di Pitagora' realizzato dagli alunni con la docente Rita Manocchio. Il lavoro di apprendimento cooperativo ha visto gli studenti collaborare e interagire per raggiungere un obiettivo comune: assemblare i tasselli geometrici disegnati da ognuno di loro per dar vita all'albero di Pitagora. Un albero geometrico che cresce e si trasforma sulle note del racconto 'L'uomo che piantava gli alberi' di Jean Giono letto dalle voci narranti degli alunni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza