Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura
Ci sarà anche un concorso lirico
internazionale, intitolato a tre grandi cantanti marchigiani,
Renata Tebaldi, Beniamino Gigli e Franco Corelli nel cartellone
di Pesaro 2024, Capitale Italiana della Cultura. Istituito dalla
Regione Marche con decreto 448/2022, il concorso
Tebaldi-Gigli-Corelli "ha come obiettivo la valorizzazione del
patrimonio lirico del territorio, riconoscibile nel prestigio
internazionale ottenuto dai musicisti a cui è dedicato e nelle
eccellenze istituzionali regionali coinvolte nella realizzazione
della manifestazione".
Il progetto è coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo, che
riunisce ad oggi quasi 50 soggetti operanti nello spettacolo dal
vivo presieduto da Katiuscia Cassetta. Pesaro, Capitale della
Cultura 2024, e città natale del soprano Renata Tebaldi,
ospiterà la prima edizione del concorso, in programma da martedì
12 a venerdì 15 marzo 2024. Secondo Daniele Vimini, vicesindaco
e assessore alla Cultura di Pesaro, "è un segnale importante che
tutte le più grandi personalità del territorio marchigiano siano
rappresentate in questo progetto corale e pluriennale voluto
dalla Regione e che parte proprio da Pesaro".
Il bando del concorso è già aperto a cantanti lirici di ogni
nazionalità che potranno presentare la propria adesione entro il
31 dicembre 2023. Possono partecipare tutti i candidati uomini
che, alla data di scadenza dell'iscrizione, non abbiano compiuto
il 36/o anno di età, e tutte le candidate donne che, alla
scadenza dell'iscrizione, non abbiano compiuto il 32/o anno di
età. Un tavolo tecnico, composto dal rappresentanti dei più
importanti enti lirici marchigiani, sarà impegnato in veste di
giuria del concorso e nella selezione dei cantanti. Ne fanno
parte Ernesto Palacio, sovrintendente del Rossini Opera
Festival, Alessio Vlad, direttore artistico della Fondazione
Rete Lirica delle Marche, Vincenzo De Vivo, direttore artistico
della Fondazione Teatro delle Muse, Paolo Pinamonti, direttore
artistico dell'Arena Sferisterio, Riccardo Serenelli, direttore
artistico Associazione VillaInCanto-Gigli Opera Festival,
Cristian Carrara, direttore artistico della Fondazione Pergolesi
Spontini, Ludovico Bramanti, docente del Conservatorio Rossini.
Presiede la giuria il sovrintendente e direttore artistico del
Teatro alla Scala di Milano, Dominique Meyer. "Non c'è niente di
più bello che scoprire e fare emergere i giovani cantanti,
sostenendoli nella loro crescita" ha detto quest'ultimo.
Al termine del concorso, domenica 17 marzo 2024, i vincitori
si esibiranno accompagnati dalla Form- Orchestra Filarmonica
Marchigiana in un concerto finale a ingresso libero nel Teatro
Rossini di Pesaro. Per partecipare al concorso, ciascun
candidato dovrà inviare entro il 31 dicembre 2023 alla
segreteria del Consorzio Marche Spettacolo all'indirizzo
segreteria@marchespettacolo.it la richiesta di iscrizione,
allegando due video recenti che mostrino l'esecuzione di due
arie d'opera, in tonalità originale, differenti per autore
(senza limitazioni di repertorio) e per lingua.
Il bando completo e le modalità di iscrizione sono consultabili
al sito www.marchespettacolo.com alla sezione "Concorso Lirico".
In collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura
Ultima ora