/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finti impiegati Inps si fanno accreditare 1.250 euro, denunciati

Finti impiegati Inps si fanno accreditare 1.250 euro, denunciati

Carabinieri Pedaso segnalano i tre presunti responsabili

PEDASO, 23 luglio 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si fingono impiegati Inps, forniscono istruzioni per attingere a fondi statali mai esistiti, e si fanno accreditare dalla parte offesa un totale di 1.250 euro.

E' accaduto nei giorni scorsi nella zona di Pedaso dove in carabinieri sono poi riusciti a identificare e denunciare per truffa due pregiudicati pescaresi di 21 e 44 anni e un 37enne napoletano, anche lui pregiudicato.
    Sempre nel Fermano, a Montegiorgio, invece, i militari hanno denunciato un 49 enne pregiudicato di Napoli.

L'individuazione e la denuncia 49enne è stata possibile grazie alle indagini avviate a seguito della querela presentata da un residente. Il denunciato, come emerso dalle prove raccolte tra cui l'analisi dei tabulati telefonici e della documentazione bancaria, ha finto di vendere una bicicletta elettrica tramite un'inserzione online e si fatto fare un bonifico di 640 euro per le vendita bluff su una carta a lui intestata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza