/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche +5% redditi dichiarati ma inflazione brucia aumento

Nelle Marche +5% redditi dichiarati ma inflazione brucia aumento

Nel 2023 Regione 11/a in Italia, Cgil, caro prezzi 2022 al 7,6%

ANCONA, 27 maggio 2024, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Redditi dei marchigiani in crescita, ma con l'inflazione che li erode velocemente.
    Ammontano a 24,9 miliardi di euro i redditi dichiarati nel 2023 da 1,1 milioni di contribuenti marchigiani con un valore medio di 22.413 euro, in aumento mediamente di 1.067 euro (+5%) ma comunque inferiori alla media nazionale (23.633 euro) e delle altre regioni del Centro (24.403 euro). Le Marche si collocano all'11/a posizione tra le regioni italiane.
    "Anche nelle Marche, tuttavia, questo risultato è stato di fatto neutralizzato da un'inflazione che nel 2022 si è attestata al 7,6% (Nic - media annua, Istat), con la conseguenza di una perdita del potere di acquisto per contribuenti e famiglie", commenta Marco Amichetti, Ires Cgil Marche che ha reso noti i dati del Mef.
    Per quanto riguarda le province marchigiane, Ancona registra il reddito medio più elevato (l'unica sopra il livello nazionale), con 23.658 euro, seguita da Pesaro Urbino (22.516 euro), Macerata (22.078 euro), Ascoli Piceno (21.303 euro). A Fermo si registra il valore più basso con 20.634 euro. Il 37,9% dei contribuenti marchigiani dichiara un reddito inferiore a 15mila euro, mentre coloro che dichiarano redditi superiori a 120mila euro rappresentano lo 0,8%. Nella fascia fino a 26mila euro di reddito dichiarato, si colloca il 72,2% dei contribuenti marchigiani a cui corrisponde il 44% del reddito complessivamente dichiarato della regione.
    Il reddito medio da lavoro dipendente ammonta a 20.614 euro (+726 euro, +3,7%), meno della media nazionale (22.284 euro) e del Centro (22.541 euro). Il reddito medio da lavoro autonomo ammonta a 61.508 euro (+4.121 euro, +7,2%). Il reddito medio da pensione risulta essere di 18.527 euro, +4,1% rispetto all'anno precedente. Tra i Comuni, quello con il reddito medio più elevato è Numana, con 27.489 euro, mentre quello che registra il valore più basso è Monte Grimano Terme 15.023 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza