/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cappello protagonista nel corto dello sceneggiatore Inshaw

Il cappello protagonista nel corto dello sceneggiatore Inshaw

Le evoluzioni del copricapo partono dal distretto di Montappone

FERMO, 21 maggio 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è un racconto che narra di un palloncino rosso che, in Francia, va di città in città. Da lì prende spunto l'idea di realizzare un corto con protagonista il cappello che vola per le Marche". Con queste parole lo sceneggiatore Usa, Mark Hinshaw, questa mattina ha presentato il cortometraggio di cui ha curato, appunto, la sceneggiatura e che lo vede protagonista anche nelle vesti di attore insieme ai ragazzi del Liceo Artistico "Preziotti-Licini" di Fermo, guidato dalla professoressa Elisabetta Achille.
    La presentazione è avvenuta proprio nella scuola guidata dalla dirigente Annamaria Bernardini. "Io ogni anno ho comprato una paglietta di Sorbatti in Usa. E quando sono venuto nelle Marche ci siamo conosciuti", ha detto lo sceneggiatore. Dal suo incontro con l'imprenditore Marco Sorbatti di Montappone è scaturita l'idea di un corto coinvolgendo anche i ragazzi dell'Artistico. Ed ecco "Un cappello in giro per le Marche" realizzato in soli 20 giorni anche tramite il progetto finanziato dal Pnrr contro la dispersione scolastica "Una scuola per Crescere" e che ha coinvolto anche il regista Gianmaria Pennesi.
    Lo script racconta di un cappello che, partendo da Montappone (Fermo), capitale del distretto proprio del cappello, viaggia, trasportato dal vento, di testa in testa, tra alcune città marchigiane mostrando così le bellezze e le tipicità naturali e architettoniche delle Marche sull'onda delle note dei giovani musicisti del conservatorio Pergolesi di Fermo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza