/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rimossa sorgente radioattiva in container nel porto di Ancona

Rimossa sorgente radioattiva in container nel porto di Ancona

Intervento dei vigili del fuoco Nbcr con uno specialista

ANCONA, 28 aprile 2023, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I vigili del fuoco sono intervenuti presso il terminal container del porto di Ancona per il recupero di una sorgente radioattiva (Cobalto 60) individuata all'interno di un container di rottami ferrosi. L'operazione, svolta in continuo contatto con la Prefettura ed in collaborazione con altri enti tra i quali la Capitaneria di porto, l'Arpam, e un'esperta in radioprotezione della ditta di spedizioni, è stata eseguita dal nucleo Nbcr del comando di Ancona, coordinato da uno specialista del Corpo Nazionale. Dopo aver delimitato l'area si è provveduto ad aprire il container ed a rimuovere i rottami ferrosi fino alla localizzazione della sorgente; una volta raggiunta è stata isolata e sigillata in un contenitore, messo in sicurezza in ambiente confinato, pronto per il successivo trasporto presso una ditta idonea allo smaltimento . Le operazioni, che si sono protratte per tutta la mattinata, sono state continuamente monitorate con la strumentazione in dotazione (spettrometria gamma campali, intensidosimetri, scintillatori) e costanti analisi ambientali con la catena beta per escludere ogni possibile contaminazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza