/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile:Anpi, ad Ancona primo Percorso Urbano della Memoria

25 aprile:Anpi, ad Ancona primo Percorso Urbano della Memoria

Ricco programma di eventi prima della cerimonia del 25 aprile

ANCONA, 19 aprile 2023, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentazioni di libri, orazioni, deposizioni di fiori e corone in vari luoghi simbolo della città e la consueta cerimonia il 25 aprile al Passetto di Ancona seguita da un corteo lungo il viale della Vittoria e da un comizio in piazza Cavour. E' il denso programma di manifestazioni ed eventi organizzati dall'Anpi di Ancona in occasione del 25 aprile insieme ad enti come Università Politecnica delle Marche, Comune, associazioni come Libera, Gulliver, Aned (Associazione ex deportati), Fiab, sindacati.
    "Quest'anno ha detto Tamara Ferretti, presidente di Anpi Ancona - celebriamo l'80/o anniversario degli scioperi del 1943, ma anche quello dell'8 settembre, che segna l'inizio della Resistenza". Tra le iniziative il primo Percorso Urbano della Memoria: dall'antifascismo alla Resistenza", domenica 23 aprile, un tragitto, a piedi e in bicicletta, dalla sede della prima Camera del Lavoro agli Archi, per poi toccare il porto e il cantiere navale, dove si tennero gli scioperi, il Rifugio Birarelli, il Cardeto, il Campo degli Ebrei, la ex Caserma Villarey, via Isonzo fino al Monumento alla Resistenza del Pincio. Previste soste alle Pietre d'inciampo dedicate all'antifascista Andrea Lorenzetti e al comandante partigiano Gino Tommasi. Tra le figure che verranno ricordate anche quella dell'anarchico anconetano Alvaro Pietrucci, arrestato a Torino durante gli scioperi e morto in un lager. Giovedì 20 aprile è previsto un incontro alle Officine Rotabili Fs, altro luogo legato agli scioperi del 1943, con un'orazione di Guido Lorenzetti (Aned). Venerdì 21 aprile deposizione di corone al Cimitero degli Alleati. Il 23 aprile il Percorso Urbano della memoria e il 24 deposizioni di corone a vari cippi e lapidi.
    Martedì 25 aprile, oltre alla cerimonia con autorità e Anpi nel centro di Ancona, è in programma nel pomeriggio al Parco delle Staffette Partigiane un omaggio alle donne della Resistenza. Il 29 aprile ci sarà un Viaggio della Memoria, visita all'ex campo di concentramento di Servigliano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza