Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: 13 minori fuggono da centro accoglienza Senigallia

Migranti: 13 minori fuggono da centro accoglienza Senigallia

13 si allontanano, 2 tornano,scesi da Ocean Viking e Geo Barents

ANCONA, 14 gennaio 2023, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Geo Barents entrata nel porto di Ancona - RIPRODUZIONE RISERVATA

Geo Barents entrata nel porto di Ancona - RIPRODUZIONE RISERVATA
Geo Barents entrata nel porto di Ancona - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tredici naufraghi minorenni, dei 39 sbarcati ad Ancona in questi giorni con le navi Ocean Viking e Geo Barents, si sono allontanati dalla struttura della Caritas in cui erano ospitati a Senigallia. Due, però, hanno fatto ritorno in serata e gli operatori della Caritas ritengono che qualcun altro potrebbe tornare in nottata o domani. I ragazzi che si trovano nella struttura hanno tra i 15 e i 17 anni (in qualche caso l'età è da verificare), vengono da vari Paesi africani. Sono stati soccorsi, insieme agli adulti, al largo della Libia e trasferiti ad Ancona con un viaggio di oltre 1.500 km, tra le polemiche, come prima applicazione del dl Ong. Non è escluso che qualcuno si sia allontanato perché ha dei punti di riferimento (parenti o amici) in altre città: alcuni degli adolescenti sarebbero stati individuati a Rimini. Non sono però obbligati a rimanere nel centro di accoglienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza