Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. Ucraina: Marche, arrivati 5mila profughi da inizio conflitto

Ucraina: Marche, arrivati 5mila profughi da inizio conflitto

Quasi tutti donne, bambini, anziani.Cgil chiede tavolo inRegione

   Nelle Marche, 5mila profughi ucraini da inizio guerra, prevalentemente donne, bambini ed anziani che si aggiungono ai 1.820 migranti già presenti nei centri di accoglienza e 1.084 nei centri Sai della Regione.
    Numeri che attestano la percentuale di distribuzione dei migranti pari al 3% secondo i dati, aggiornati al 30 maggio scorso, forniti dalla Cgil in vista della Giornata internazionale del Rifugiato del 20 giugno prossimo.
    "Chiediamo alla Regione - commenta Rossella Marinucci, segreteria regionale della Cgil Marche - di promuovere un tavolo permanente di confronto e collaborazione fra soggetti istituzionali e sociali, organizzazioni sindacali e associazioni che si occupano di accoglienza, per essere sempre più in grado di rispondere alla complessità dei bisogni degli uomini e delle donne in fuga dai pericoli e dalle guerre". Accoglienza affidata a tanti operatori e operatrici all'interno dei centri di accoglienza, "che in questi anni - conclude Marinucci - hanno svolto un lavoro qualificato e indispensabile, spesso non adeguatamente riconosciuto a livello professionale, e per niente facilitati dalle continue modifiche della normativa di riferimento, oggetto di un aspro confronto politico che ha determinato un quadro restrittivo dei diritti umani".. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie