/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione: Ruggeri, "chiarezza su attacco informatico a Arpam"

Regione: Ruggeri, "chiarezza su attacco informatico a Arpam"

Atto ispettivo capogruppo M5s, "Regione ha pagato riscatto?"

ANCONA, 30 maggio 2022, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   La capogruppo M5s in Consiglio regionale delle Marche Marta Ruggeri ha depositato un atto ispettivo affinché si faccia "chiarezza sull'attacco informatico" subito dall'agenzia per l'ambiente Arpam" a fine marzo. L'esponente pentastellata "vuole sapere se la Regione abbia pagato un riscatto per recuperare i dati sottratti e, nel caso, a quanto ammonti la cifra". "L'atto ispettivo depositato in consiglio regionale - afferma Ruggeri - vuole fare chiarezza su un'azione molto sofisticata e di conseguenza preoccupante".
    "Un codice maligno - ricorda la capogruppo M5s - ha provocato un trasferimento non autorizzato "di dati aziendali e personali, con il rischio di furto d'identità", come "segnalato da Arpam in una nota risalente al 14 aprile scorso". Si tratta del cosiddetto ransomware, - prosegue - un attacco informatico che rende inutilizzabili l'intero sistema oppure i dati del computer, cui segue una richiesta di pagamento per sbloccarli".
    "La giunta regionale - prosegue Ruggeri - deve chiarire se Arpam abbia un'assicurazione che copra i danni causati da attacchi di pirati informatici, i cosiddetti hacker, e se sia riuscita a recuperare tutti i dati criptati. Ritengo doveroso, inoltre, che sia specificato se l'attacco abbia coinvolto il sistema Sinanet, la rete informativa nazionale sull'ambiente, e se esista nel sistema informatico di Arpam un backup giornaliero, quindi se siano disponibili le duplicazioni dei file oppure loro copie. Infine si chiede di illustrare un aspetto di carattere organizzativo, spiegando se la protezione dagli attacchi dei pirati informatici sia affidata a tecnici interni oppure a una ditta esterna".
    Ruggeri ricorda in conclusione che "Arpam gestisce una notevole mole di dati e in molti casi sono tanto importanti quanto sensibili". L'agenzia regionale per l'ambiente, ricorda Ruggeri, "ha denunciato l'episodio alle forze dell'ordine e l'ha notificato, tra gli altri, al Garante per la protezione dei dati personali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza