Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza: Marche, nel 2021 8.802 multe eccesso velocità

Sicurezza: Marche, nel 2021 8.802 multe eccesso velocità

Ps Stradale, 20 vittime incidenti stradali.Via oltre 570 patenti

ANCONA, 01 gennaio 2022, 20:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Nel 2021 polizia Stradale delle Marche ha impiegate, nei servizi di vigilanza stradale 13.208 pattuglie che hanno proceduto al controllo di 119.107 persone contestando 43.268 infrazioni al Codice della strada. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 8.802; ritirate 556 patenti di guida e 764 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati 66.754.
    Nel bilancio dell'attività dell'anno appena trascorso anche i controlli con etilometri e precursori: 14.445 con 380 sanzione per guida in stato di ebbrezza alcolica; le denunce per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono state 22 e tre i veicoli sequestrati per confisca.
    In aumento il fenomeno infortunistico rispetto al 2020 anche se il raffronto non è significativo del trend di incidentalità stradale, alla luce dell'abbattimento dei valori 2020 per le limitazione anti-Covid della mobilità. Rispetto al 2020 nel 2021 +5,08% di incidenti (1.778 incidenti contro i 1.692). Invariato il numero di incidenti mortali (18) e di vittime (20) mentre gli incidenti con lesioni (682) e persone ferite (1.044) sono aumentati rispettivamente del 8,08% e del 17,43%.
    Per i controlli nel settore del trasporto professionale, impegnati 1.716 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile: controllati 2.049 veicoli pesanti; 1.227 infrazioni e ritiro di 16 patenti e 32 carte di circolazione.
    Per l'attività di polizia giudiziaria assicurate alla giustizia 521 persone (18 arrestati e 503 denunce in stato di libertà). Sequestrati 2.137 grammi di sostanze stupefacenti, e 10 veicoli. Effettuati 135 controlli agli esercizi pubblici e rilevate 19 infrazioni, 3 sequestri amministrativi e 2 sequestri penali.
    Anche sul fronte della prevenzione, la Polizia Stradale non ha risparmiato energie per raggiungere l'obiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada. Tutti gli utenti della strada, dal pedone, al conducente di monopattino, fino ad arrivare all'autotrasportatore, devono essere consapevoli che solo con condotte corrette si può salvaguardare la vita propria e degli altri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza