/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vincite online 170mila euro ma incassa reddito cittadinanza

gdf pesaro

Vincite online 170mila euro ma incassa reddito cittadinanza

Gdf Pesaro smaschera 'furbetto'. Riscosso indebito 12mila euro

PESARO, 08 ottobre 2020, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Tra il 2019 e il 2020 aveva conseguito oltre 170mila euro di vincite a giochi online ma aveva omesso di indicarlo nella dichiarazione sostitutiva unica per l'Isee, riuscendo così a incassare indebitamente il reddito di cittadinanza per entrambe le annualità per un importo complessivo di 12.708 euro. Protagonista della vicenda un uomo residente nel Pesarese scoperto e segnalato alla Procura e all'Inps dai militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Pesaro. La contestazione è aver indebitamente percepito erogazioni a danno dello Stato; all'Istituto di previdenza i finanzieri hanno chiesto il blocco dell'erogazione e il conseguente recupero degli importi incassati.
    I finanzieri hanno scoperto che il beneficiario del reddito di cittadinanza aveva una situazione patrimoniale al di sopra dei limiti previsti ed era privo del diritto di accesso al sussidio: negli anni 2019 e 2020 sono state riscontrate vincite a giochi onine pari rispettivamente, a 60.663 e a 111.136 euro non indicate nella dichiarazione per l'Isee.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza