/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simonelli: Realacci,nuovo centro direzionale segno rinascita

Simonelli

Simonelli: Realacci,nuovo centro direzionale segno rinascita

Presidente Fondazione Symbola a Belforte del Chienti

MACERATA, 07 ottobre 2017, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il nuovo Centro direzionale che Simonelli Group inaugura oggi a Belforte del Chienti è un segno importante di rinascita e di speranza per questo territorio, e per la sua comunità, colpiti lo scorso anno dal sisma del Centro Italia". Così Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e della Commissione Ambiente della Camera, intervenendo all'inaugurazione. "Questo stabilimento - ha aggiunto Realacci - è una delle prime strutture industriali realizzate dopo il terremoto, un investimento sul futuro di Belforte del Chienti, ed è costruito secondo le più moderne tecniche architettoniche e di efficienza energetica. Del resto Simonelli Gruop, azienda socia di Symbola, ha fatto di qualità, sostenibilità, innovazione e attenzione al capitale umano la chiave del suo successo". "Un caso emblematico di azienda che tiene ben salde le sue radici nel territorio - ha proseguito - e porta nel mondo quel made in Italy di qualità sempre più apprezzato e cercato. L'ennesima dimostrazione che i nostri Piccoli Comuni, Belforte del Chienti compreso, non sono un retaggio del passato, ma un'opportunità per tutto il Paese.
    Un modello per uno sviluppo sostenibile e un'economia più a misura d'uomo che punta sulle comunità e i territori, sull'intreccio fra tradizione e innovazione, vecchi e nuovi saperi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza