/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mobilitazione studenti Ancona-Macerata

Mobilitazione studenti Ancona-Macerata

Gulliver 'Risorse insufficienti, Erdis non risolve problemi'

ANCONA, 04 ottobre 2017, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornata di mobilitazione studentesca, oggi, per il diritto allo studio: previsti un'assemblea in uno studentato di Ancona, promossa dall'Acu Gulliver-Sinistra Universitaria ed un sit in presso la sede dell'ex Ersu, ora Erdis, a Macerata, organizzato da Officina Universitaria. L'obiettivo - riferisce una nota - è di "chiamare a raccolta gli studenti e protestare contro l'ingente numero di universitari che non riceveranno l'intera borsa di studio nella regione". "Al primo banco di prova l'Erdis dimostra già i suoi problemi - osserva Leonardo Archini, coordinatore di Gulliver -, eppure il miglioramento dei servizi per gli studenti era tra gli obiettivi dell'approvazione della legge sulla governance del diritto allo studio approvata dal Consiglio regionale a febbraio. Invece il quadro è allarmante: anche quest'anno migliaia di studenti non riceveranno la parte in contanti della borsa di studio". Officina Universitaria parla di "poche risorse investite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza