/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia 5mila imprese a rischio di infiltrazione mafiosa

In Lombardia 5mila imprese a rischio di infiltrazione mafiosa

La ricerca, immobiliare e costruzioni i settori più 'aggrediti'

MILANO, 23 maggio 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 5000 le imprese lombarde ad alto rischio di infiltrazione mafiosa, con una crescita dei provvedimenti interdittivi che raggiunge quasi il 30%.
    Le imprese confiscate in via definitiva in Lombardia sono 248, pari all'8,4% del totale nazionale, la maggior parte concentrate nella provincia di Milano (178 imprese confiscate, di cui 143 registrate nel comune meneghino), seguita dalle province di Monza e Brianza e Varese (19 e 12 imprese confiscate).
    I numeri sono stati presentati in occasione della Giornata della Legalità e del 32esimo anniversario della Strage di Capaci, durante una seduta della commissione regionale Antimafia, dove è stata illustrata una ricerca di PoliS Lombardia realizzata da Transcrime.
    Complessivamente, per numero di procedure di gestione in capo all'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati, la Lombardia è seconda solo a Sicilia e Campania.
    I settori più 'aggrediti' dalla criminalità sono prevalentemente quelli dell'immobiliare (21,8%), delle costruzioni (19%), del commercio all'ingrosso e al dettaglio (15,7%) e della ristorazione (13,7%).
    La vulnerabilità dell'economia lombarda, secondo il report di Transcrime, è confermata anche dalle statistiche del riciclaggio di denaro: la Lombardia registra il numero più alto di segnalazioni ricevute (circa 27mila nel 2022, poco meno del 20% del totale nazionale).
    La criminalità si è introdotta nelle imprese del gioco d'azzardo legale, nelle discoteche e nei locali notturni e nelle società sportive, con crescenti interessi anche per il settore sanitario, per gli appalti pubblici, e per i servizi funebri e cimiteriali, particolarmente ambiti dalla 'ndrangheta.
    Anche il sistema fieristico lombardo, si legge nel documento, non è sfuggito al trend: "Per le opere di Expo 2015 sono stati emessi 98 provvedimenti interdittivi antimafia per un totale di 67 imprese sospettate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza