/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingannato con un sms, 80enne truffato per 240mila euro

Ingannato con un sms, 80enne truffato per 240mila euro

18 indagati, perquisizioni tra Toscana e Campania

MILANO, 10 febbraio 2024, 09:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Dopo circa un anno di indagini, nate dalla querela di un ottantenne milanese, la Polizia di Stato ha eseguito diciotto perquisizioni tra Toscana e Campania a carico di altrettante persone indagate, in concorso tra loro, per truffa aggravata. La vittima aveva trasferito 241.000 euro su conti correnti aperti e gestiti dagli indagati dopo aver ricevuto un sms apparentemente riconducibile al servizio clienti del proprio istituto di credito, che lo avvisava di un attacco informatico sul suo dispositivo mobile e sui conti correnti ad esso collegati .
    L'attività investigativa, condotta dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lombardia sotto la direzione della Procura della Repubblica di Milano, ha permesso di ricostruire la truffa. Dopo l'sms, la vittima ha ricevuto la telefonata di un sedicente operatore del servizio antifrode della propria banca, il quale lo ha indotto a spostare tutti i propri risparmi verso conti "sicuri" al fine di interrompere i "prelievi non autorizzati".
    Gli accertamenti svolti dal Cosc Lombardia hanno consentito agli investigatori di risalire a 18 soggetti - 11 dei quali con precedenti penali, anche specifici - di cui 7 residenti nell'agro aversano, 8 a Napoli, 2 a Battipaglia e uno a Livorno.
    Le perquisizioni informatiche svolte con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni sui cellulari e sugli altri dispositivi informatici sequestrati agli indagati hanno fornito agli inquirenti milanesi importanti riscontri sulla vasta portata dell'attività delinquenziale oggetto di indagine, nonché interessanti spunti per la prosecuzione e l'ampliamento delle indagini stesse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza