/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: debuttano 'Le calciatrici che sfidarono il Duce'

Teatro: debuttano 'Le calciatrici che sfidarono il Duce'

'Le giovinette' in prima nazionale al teatro della Cooperativa

MILANO, 15 novembre 2022, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 1932 un gruppo di ragazze decise di creare una squadra di calcio, la prima al femminile della storia d'Italia. Fu una sfida alla mentalità dell'epoca, alle istituzioni calcistiche, al regime fascista. La loro storia arriva a teatro, con 'Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce', che debutta in prima nazionale il 22 novembre al teatro della Cooperativa di Milano.
    Tratto dall'omonimo romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani, lo spettacolo è diretto da Laura Curino e interpretato da Federica Fabiani, Rossana Mola, Rita Pelusio. "Se c'è uno sport che la donna non dovrebbe praticare, esso è proprio il giuoco del calcio" si leggeva su Lo Sport Fascista nel dicembre 1933. L'anno prima, il decimo dell'era fascista, sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lanciò un'idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio.
    Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.
    Gli organi federali in principio assecondarono l'iniziativa, consentendo loro di allenarsi, ma non di giocare in pubblico.
    Inoltre, dovevano usare un pallone di gomma e non di cuoio, indossare la gonna non i pantaloncini, passare la palla solo rasoterra e in porta dovevano far giocare dei ragazzini adolescenti. Tutto questo per preservare le loro "capacità riproduttive". Nonostante ciò, la loro avventura sportiva riuscì a resistere per quasi un anno, quando, proprio alla vigilia della prima partita ufficiale, il regime le costrinse a smettere di giocare. Di questo pugno di ragazze, che a loro modo sfidarono il Duce e la cultura del loro tempo, alcune si riciclarono in altri sport, altre uscirono dalla storia, altre ancora entrarono in una storia più grande, partecipando, dieci anni dopo, alla lotta partigiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza