/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le storie che cambiano il mondo per Vanity Fair Stories

Le storie che cambiano il mondo per Vanity Fair Stories

Il 26 e 27 novembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano

MILANO, 15 novembre 2022, 10:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'The change is you, storie che cambiano il mondo' è il tema di Vanity Fair Stories, l'appuntamento dal vivo organizzato dal magazine di Condé Nast, che torna sabato 26 e domenica 27 novembre, per la prima volta al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano con ospiti tante personalità della contemporaneità che del cambiamento sono parte attiva.
    Attori e registi che stanno riscrivendo la storia del cinema e della serialità, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv e dello streaming, cantanti che stanno già suonando la musica del futuro. Hanno già confermato la loro partecipazione i cantanti Arisa, Nek, Emma e Achille Lauro, le attrici Maria Chiara Giannetta, Vittoria Puccini e Valentina Lodovini, lo scrittore Daniele Mencarelli, poeta e scrittore. E poi Claudio Bisio, Alessandro Borghi, Maccio Capatonda, i Coma Cose, Dargen D'Amico, Diodato, Fedez, Tiziano Ferro (in collegamento da Los Angeles), Drusilla Foer, Gianluca Grignani, Luca Marinelli, Frank Matano, Marco Mengoni, Francesca Michielin, i Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Tananai e Fabio Volo.
    L'ingresso agli incontri è gratuito. Per assistere in presenza sarà possibile registrarsi sul sito di Vanity Fair (www.vanityfair.it), ma si potranno anche seguire gli incontri in streaming sul sito e sui canali Facebook e Instagram di Vanity Fair Italia.
    L'evento è patrocinato del Comune di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza