/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tv: 'Ragioni della speranza', star musica commentano Vangelo

Tv: 'Ragioni della speranza', star musica commentano Vangelo

Sabato 5, Raiuno, mons. Viganò intervista Roby Facchinetti

MILANO, 03 novembre 2022, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella scorsa edizione erano gli sportivi, ora è il turno dei protagonisti della musica, forse la più spirituale di tutte le arti, invitati a commentare il Vangelo per le "Ragioni della Speranza", seconda parte del programma "A Sua Immagine" in onda il sabato pomeriggio alle 16.30 su Rai Uno. Alla conduzione è tornato vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, mons. Dario Edoardo Viganò, che nella prima puntata aveva come ospite il maestro Daniele Gatti.
    Sabato 5 novembre per il commento del Vangelo della domenica è stato chiamato Roby Facchinetti, che insieme ai Pooh ha fatto la storia della musica rock-pop italiana con 40 album, più di 100 milioni di dischi venduti e oltre tremila concerti. Una storia lunga oltre 50 anni. Per le prossime puntate sono attesi, tra gli altri, Alessandro Quarta, violinista che ha tolto il frak al violino e collabora in performance con Bolle, Gigi D'Alessio e Leonardo De Amicis.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza