/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa: pubblicate le lettere in dialetto di Papa Roncalli

Chiesa: pubblicate le lettere in dialetto di Papa Roncalli

Insieme al libro un calendario con 12 tavole di Walter Molino

BERGAMO, 27 dicembre 2021, 21:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dodici tavole di Walter Molino, in gran parte sconosciute, corredano il calendario distribuito dall'Associazione Amici di Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Sono un omaggio al celebre illustratore, del quale molti ricordano il disegno per la Domenica del Corriere che ritrae Papa Giovanni e Kennedy, visti di spalle, che camminano lungo un campo arato lasciando cadere tra i solchi semi di speranza.
    In realtà Molino dedicò molte altre sue tavole a Papa Roncalli. Al calendario è unito l'ultimo numero della rivista Amici del Santo Papa Giovanni dove sono presenti un servizio con alcune singolari lettere scritte in dialetto bergamasco dal futuro Papa mentre prestava servizio in Bulgaria per aggirare le spie che lo inseguivano ovunque, oltre a una testimonianza postuma del cardinale Loris Capovilla su Fra Tommaso da Olera, al quale era molto devoto Giovanni XXIII.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza