/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nonno di Eitan, non lo porterei più via

Nonno di Eitan, non lo porterei più via

Confido che sistema giudiziario italiano si occupi del suo bene

MILANO, 20 dicembre 2021, 10:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Shmuel Peleg, che mesi fa portò via in Israele il piccolo Eitan, intervistato da 'La Repubblica' dice che non rifarebbe quel gesto: "Quello che sapevo allora non è quello che so ora. Solamente durante il processo in Israele è emerso il decreto che stabiliva l'espatrio solo se accompagnato da Aya. In quel momento avevo davanti un bambino che volevo salvare perché non mi veniva data nessuna garanzia di collaborazione con noi sulle decisioni sul suo futuro". Quindi, il nonno spiega di avere "molta" paura di essere arrestato: "La cosa che più mi addolora è che non posso vedere Eitan". Sulla decisione di nominare un tutore terzo, commenta: "Ci dà una prima speranza". "Confido nel sistema giudiziario italiano che ora si occupi del suo bene - aggiunge - Coltivo dentro di me la speranza che possano considerarlo un caso umanitario, di un nonno che ama suo nipote. Spero mi verrà data la possibilità di vederlo". Alla giornalista che gli sottolinea come lui abbia detto: "Quando Eitan crescerà dirà che l'ho salvato", precisa: "Non sostengo che Aya gli facesse del male o che non se ne prendesse cura. Ma il fatto stesso che volesse limitare i contatti tra Eitan e noi o escluderci dalle scelte che lo riguardano, come ha fatto dall'inizio, non è nell'interesse di mio nipote". "Eitan - sostiene - è un bambino israeliano, ebreo, qui ha le sue radici e una famiglia ramificata". Se è possibile una riconciliazione con i Biran? "Difficile pensarlo ora. Ma una parte terza, dopo che verrà stabilito dai tribunali italiani qual è l'interesse superiore del bambino, dovrà mediare e verificare come entrambe le famiglie possano stargli accanto", replica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza