/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bergamo è corsa per bombole d'ossigeno a domicilio

A Bergamo è corsa per bombole d'ossigeno a domicilio

In campo anche carabinieri e vigili del fuoco

BERGAMO, 23 marzo 2020, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è carenza di ossigeno a Bergamo e provincia, la zona d'Italia più colpita dall'emergenza coronavirus. Mentre i principali ospedali hanno potenziato le proprie reti di erogazione dell'ossigeno, molti ammalati che si trovano a casa necessitano di bombole a domicilio. Ma spesso non si trovano più, tanto che l'assenza inizia ora a preoccupare perché potrebbe aver già contribuito al decesso in casa di alcuni anziani.
    Negli ultimi giorni i carabinieri hanno provveduto a recuperare circa 250 bombole in abitazioni di persone defunte o in farmacie: le bombole sono state portate alle aziende produttrici di gas, che le hanno rigenerate. Dopodiché sono state riconsegnate a nuovi pazienti domestici, quelli che spesso sfuggono ai numeri ufficiali perché in molti casi nemmeno sottoposti ai tamponi, benché necessitanti di cure. Nei casi più gravi, riguardanti gli anziani, il quadro clinico peggiora fino alla morte. Anche i vigili del fuoco negli ultimi giorni hanno provveduto a consegnare le bombole a domicilio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza