/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Romanzo scientifico per benessere donne

Romanzo scientifico per benessere donne

Eliana Liotta e Paolo Veronesi, cardine è femminismo scientifico

MILANO, 25 maggio 2017, 22:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È per metà romanzo da leggere, e per metà manuale da sfogliare. È un viaggio nell'universo femminile, che insegna alle donne a prendersi cura di sé, ma vuole essere anche una lettura utile per gli uomini. E, soprattutto, è una guida scientifica: "Il bene delle donne" è infatti un libro scritto a quattro mani da Eliana Liotta, giornalista e divulgatrice, con Paolo Veronesi, direttore della Senologia Chirurgica all'Istituto Europeo di Oncologia.
    Il punto di partenza del libro (edito da Rizzoli e presentato oggi a Milano) è il concetto di femminismo scientifico, ovvero l'esigenza di realizzare la parità di genere anche nelle cure, nelle ricerche di laboratorio, nelle corsie degli ospedali. Ad esempio, raccontano gli autori, "le donne assorbono e incamerano in maniera diversa i farmaci, e invece la maggioranza delle pillole in commercio è testata sugli uomini. Le arruolate nelle sperimentazioni sono pochissime e anche per questa ragione le donne mostrano più reazioni avverse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza