Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: in Liguria attese burrasca forte e mareggiata

Maltempo: in Liguria attese burrasca forte e mareggiata

A partire da oggi. Da martedì, prevista neve su versanti padani

GENOVA, 15 gennaio 2023, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'agenzia Arpal ha emanato per la Liguria un avviso meteorologico per vento di burrasca forte e mareggiata intensa. La modellistica previsionale, spiega l'Agenzia, segnala, già a partire dalla serata di oggi, domenica 15 gennaio, un aumento del moto ondoso, fino a molto mosso, lungo le coste di Levante.
    Domani, lunedì 16, il deciso rinforzo dei venti dai quadranti meridionali porterà il mare fino ad agitato con mareggiate che interesseranno tutte le coste ma che saranno intense su quelle di Levante (periodo, ovvero tempo che intercorre tra la cresta di un'onda e la successiva, di 8-9 secondi). Tornando al vento, sarà di burrasca sul centro Levante e di burrasca forte sui capi esposti di Ponente (zona A). Scattano pertanto in molte zone costiere gli inviti a non avvicinarsi a passeggiate, scogliere e spiagge esposte.
    Questi fenomeni saranno legati al transito di un fronte in ingresso dal pomeriggio, che provocherà rovesci e temporali sul Centro-Levante. A precederlo, oggi, un altro fronte atlantico che porterà piogge da sparse a diffuse in particolare sul Levante, con possibili temporali tra il pomeriggio e la sera.
    Da segnalare infine, il sensibile calo delle temperature atteso da martedì. Il freddo sarà la caratteristica della settimana, e proprio martedì sono attese precipitazioni nevose anche a quote basse sui versanti padani di Ponente, sulla parte più occidentale di quelli di Levante e nelle zone interne del settore centrale. Previste anche mareggiate diffuse con periodo più elevato. Una situazione che andrà seguita con gli aggiornamenti dei prossimi giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza