Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati cosmetici da fiori rari, valgono circa 3 mln

Sequestrati cosmetici da fiori rari, valgono circa 3 mln

Scoperti in porto Spezia. Stavano per essere esportati negli USA

LA SPEZIA, 12 gennaio 2023, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bloccati al porto della Spezia 75mila cosmetici prodotti con gli estratti di due rari fiori minacciati di estinzione, che stavano per essere esportati negli Stati Uniti. I funzionari dell'Agenzia delle Dogane e i finanzieri della squadra Cites della Guardia di Finanza della città ligure hanno individuato tre container contenenti prodotti per il trucco tra i cui ingredienti erano presenti gli estratti delle rare orchidee "Phalaenopsis amabilis" e "Orchis mascula".
    Si tratta di specie di fiori presenti in Indonesia, Australia, Filippine e India, il cui prezzo unitario al dettaglio supera i 35 euro.
    La commercializzazione delle loro parti ed estratti deve essere per legge accompagnata da documentazione che ne dimostri la provenienza da coltivazioni autorizzate e non il prelievo in natura. Documentazione che però in questo caso era assente. Il carico è stato sottoposto a sequestro e il legale rappresentante della società esportatrice denunciato per aver cercato di commercializzare prodotti tutelati dalla Convenzione di Washington. I trucchi sequestrati hanno un valore commerciale stimato di oltre 2,8 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza