/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Influenza: curva in calo, in 1200 in ambulatori e flu point

Influenza: curva in calo, in 1200 in ambulatori e flu point

Ridotti tempi d'attesa nei pronto soccorso per casi più critici

GENOVA, 04 gennaio 2023, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Influenza: 39 morti da inizio stagione, 191 casi gravi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Influenza: 39 morti da inizio stagione, 191 casi gravi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Influenza: 39 morti da inizio stagione, 191 casi gravi - RIPRODUZIONE RISERVATA

La curva epidemica delle sindromi influenzali è da alcuni giorni in calo. L'epidemia ha fatto registrare un valore di picco di incidenza (16 casi ogni 1.000 abitanti) superiore a tutti gli anni precedenti. Da un'analisi dell'impatto totale relativo alle attuali prime 10 settimane di curva epidemica, se paragonato alle prime 10 settimane dell'ondata 2017/18 - la più alta mai registrata negli ultimi 13 anni riportati dal sistema Nazionale dei medici sentinella - mostra un valore complessivo di 103 casi ogni mille abitanti, superando di fatto il record precedente (101/1.000).
    "Ci siamo trovati ad affrontare il picco influenzale insieme a una intensa circolazione di Covid e tutto questo durante il periodo delle festività natalizie. In questo contesto, con le contestuali criticità da affrontare, il sistema è stato in grado di dare risposte e i tempi d'attesa dei cittadini nei Pronto Soccorso sono stati in linea con quelli osservati nel corso di tutto il 2022 e, in particolare, si è registrato un miglioramento per i codici più critici, quali l'arancione e l'azzurro", dice Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa.
    I provvedimenti adottati in Liguria per far fronte all'epidemia influenzale, con l'attivazione di flu point, ambulatori dedicati e l'apertura di studi dei medici di medicina generale durante il weekend in collaborazione con l'associazione che li rappresenta, "si sono rivelati una strategia efficace. Sono 1209 - hanno spiegato Giovanni Toti Presidente di Regione Liguria e Angelo Gratarola, assessore alla sanità di Regione Liguria - i cittadini che si sono rivolti in Liguria ai diversi punti di accesso straordinari, dall'inizio del periodo natalizio fino ad oggi. Si tratta di numeri importanti che evidenziano come fosse necessario trovare soluzioni, alleggerendo i pronto soccorso, in modo particolare nei giorni festivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza