Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caldo: Cisl, in Liguria centinaia di cantieri aperti alle 5

Caldo: Cisl, in Liguria centinaia di cantieri aperti alle 5

Tafaria: : "Serve norma chiara cassa integrazione per caldo"

GENOVA, 21 luglio 2022, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Al momento in centinaia di cantieri edili in tutta la Liguria stiamo affrontando l'emergenza caldo con alcune novità che si stanno rivelando efficaci: l'inizio del turno di lavoro è stato anticipato alle 5 di mattina per concludersi alle 13". Lo comunica Andrea Tafaria, segretario generale della Filca Cisl Liguria, la federazione degli edil. "Durante il lavoro sono previste micropause per idratarsi, e in molti casi l'azienda mette a disposizione acqua e sali minerali. Inoltre i lavoratori sono dotati di vestiario traspirante. I nostri operatori sono impegnati in tutta la regione per verificare che nei cantieri non ci siano rischi per gli edili", aggiunge Tafaria che chiede una normativa chiara sulla cassa integrazione in caso di ondate di calore. "La normativa - spiega il sindacalista della Cisl - prevede che ci sia una apposita dichiarazione dell'Arpal, l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente, che attesti che la temperatura sia superiore ai 35 gradi. L'impresa deve quindi dimostrare che non c'è la possibilità di impiegare i lavoratori in luoghi al riparo dal sole; in questo caso è prevista la Cassa integrazione da parte dell'Inps. Non esiste un automatismo, quindi, e forse sarebbe il caso di introdurre norme più semplici e snelle".
    Il caso è tornato di attualità non solo per queste giornate roventi con temperature che sulla costa ligure hanno toccato i 40 gradi, ma anche per la morte di un operaio avvenuta ieri in un cantiere navale alla Spezia: l'uomo aveva lavorato per ore sotto al sole ed aveva avuto un malore. I sindacati hanno puntato il dito contro il caldo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza