Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ristrutturato il sommergibile Nazario Sauro, ora torna al MuMa

Ristrutturato il sommergibile Nazario Sauro, ora torna al MuMa

In 35 hanno cambiato 500 kg di lamiere e dato 2500 kg pittura

GENOVA, 08 luglio 2022, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Restaurato sommergibile Nazario Sauro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Restaurato sommergibile Nazario Sauro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Restaurato sommergibile Nazario Sauro - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Oltre 500 kg di lamiera per sostituire le parti corrose, 2500 chili di pitture, 35 persone impegnate per 2300 ore di lavoro. Sono i numeri del restauro del sottomarino S518 Nazario Sauro, effettuato all'interno di un bacino dell'Arsenale Militare della Spezia e che mercoledì 13 luglio tornerà a Genova nell'Open Air Museum della Darsena.
    Stamani alla Spezia è stato presentato il lavoro completato. I lavori hanno visto il sottomarino sottoposto a un lavaggio per liberarlo da dieci anni di incrostazioni, sono stati verificati i processi di ossidazione e sono state bonificate e sostituite le parti corrose. È stato pitturato con il blu mimetico nella parte superiore e con il nero opaco nella la parte immersa. Al suo ritorno a Genova, in banchina, il sommergibile sarà dotato di un sistema di protezione catodica contro le correnti galvaniche che attaccano i natanti in acqua, provocando la corrosione. Particolare cura è stata dedicata alla pulizia dell'elica in bronzo. "Abbiamo riscontrato le buone condizioni del battello - ha spiegato il direttore Pierangelo Campodonico, che ha seguito le fasi dell'operazione - nonostante i 13 anni passati in acqua. La mole dei lavori è stata molto consistente, perché il sommergibile è comunque un battello di 64 metri di lunghezza, alto 12, con una circonferenza di 5 e un dislocamento di 1.500 tonnellate. Siamo soddisfatti di averlo riportato ad una condizione ottimale che renderà la Darsena di Genova ancora più attrattiva". "Il Nazario Sauro - ha aggiunto Nicoletta Viziano, presidente del Mu.MA, - è l'unico museo galleggiante conservato in Italia ed è molto apprezzato dai visitatori: in 12 anni è stato visitato da oltre un milione di persone ed è, per il suo realismo, per le ricostruzioni d' ambiente e parte sonora una eccellenza della museografia marittima internazionale. I lavori di restauro sono costati quasi 140 mila euro e sono sostenuti dal Mu.MA, Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni". Al suo arrivo a Genova è in programma una cerimonia di benvenuto alla presenza delle autorità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza