/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia dei Giardini, bellezza e risorsa da valorizzare

L'Italia dei Giardini, bellezza e risorsa da valorizzare

I dati del Pnrr e la nuova edizione di Appuntamento in Giardino

ROMA, 23 maggio 2024, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati presentati al ministero della Cultura il progetto 'L'Italia dei Giardini' con i dati del Pnrr sull'investimento 'Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici' e la settima edizione dell'evento 'Appuntamento in Giardino'.
    "Il Pnrr Cultura ha previsto un investimento di 300 milioni per rigenerare parchi e giardini storici - commenta Mario Turetta, segretario generale del ministero della Cultura - come poli di bellezza pubblica e luoghi identitari per le comunità urbane". Entro giugno 2026 l'investimento verrà ripartito in 3 aree di intervento: restauro e valorizzazione di 126 parchi e giardini storici selezionati su base di avviso pubblico per 190 milioni di euro (94 cantieri sono già stati avviati); restauro e valorizzazione di 5 importanti parchi storici individuati dal ministero per 100 milioni; censimento di oltre 5mila parchi e giardini - pubblici e privati - e formazione ('Oltre il giardino' con la partecipazione delle regioni, 32 università e più di 250 aziende coinvolte) di 1260 giardinieri d'arte e di personale specifico per 10 milioni di euro.
    "Con il sostegno del Pnrr potremo realizzare ancor più obiettivi - sottolinea Ludovico Ortona, presidente associazione Parchi e Giardini d'Italia -. È una grande soddisfazione per i risultati dell'associazione nella classificazione dei giardini e della promozione turistica".
    Il ministero ha anche promosso, con l'associazione nazionale dei Comuni italiani, la settima edizione di 'Appuntamento in Giardino', in programma l'1 e 2 giugno in più di 200 parchi e giardini di tutta Italia. "Con i suoi oltre 300 eventi - fa notare Alberta Campitelli, vicepresidente dell'associazione Parchi e Giardini d'Italia - è un'iniziativa consolidata in termini di apprezzamento e partecipazione, anche grazie alla consapevolezza che i giardini rappresentano musei a cielo aperto per il loro inestimabile valore storico, botanico e paesaggistico".
    "Il pubblico avrà la possibilità di conoscere e apprezzare la bellezza del patrimonio storico e artistico di numerosi giardini - dice ancora Ortona -. Tema dell'edizione di quest'anno è 'I cinque sensi in giardino', un'occasione per riscoprire il nostro patrimonio culturale attraverso aperture, visite guidate e attività straordinarie in parchi e giardini d'Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza