/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A ospedale Belcolle primo trattamento radioterapia stereotassica

A ospedale Belcolle primo trattamento radioterapia stereotassica

Con nuova tecnica sofisticata che risparmia tessuti circostanti

ROMA, 21 maggio 2024, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' una tecnica altamente sofisticata che consente di trattare lesioni di piccolissime dimensioni, con dosi di radiazioni elevate, concentrandole sulla malattia con una precisione millimetrica. Questo consente di trattare la parte lesionata, risparmiando al massimo i tessuti sani circostanti.
    Il primo trattamento con questa tecnica, eseguito nei giorni scorsi su una donna, nel reparto di radioterapia dell'ospedale Belcolle di Viterbo, è stato possibile grazie a due nuovi acceleratori lineari in dotazione all'ospedale, e alle specifiche competenze acquisite dall'equipe del reparto diretto da Maria Elena Rosetto. La paziente ha ben tollerato il trattamento con una totale assenza di complicanze.
    Dopo il primo trattamento, si è avviato un percorso per altri pazienti oncologici adatti per questa specifica procedura.
    "Questo importante obiettivo - spiega Maria Elena Rosetto -, in termini di progressione costante della qualità delle cure erogate presso la nostra struttura, è stato raggiunto grazie alla dotazione da parte dell'Azienda di due nuovi acceleratori lineari di ultima generazione, recentemente installati, e dopo un lungo lavoro di preparazione e di acquisizione di competenze specifiche. Un percorso formativo che ha coinvolto soprattutto i professionisti medici e fisici, ma anche i tecnici e gli infermieri".
    La radioterapia stereotassica cerebrale, infatti, è una procedura che richiede l'interazione di tutte le figure professionali dell'unità operativa di Radioterapia, ma che, allo stesso tempo, prevede la partecipazione e la collaborazione dei professionisti della Asl viterbese delle unità di Fisica sanitaria e anche e di Diagnostica per immagini. In particolare, quest'ultima, interviene per l'esecuzione di un accurato esame diagnostico di risonanza magnetica cerebrale, necessario per la pianificazione del trattamento.
    "L'attivazione di questa nuova procedura -commenta il commissario straordinario della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi - è un importante traguardo che raggiungiamo, complessivamente come sistema sanitario locale, e, in particolare, come offerta di salute per i pazienti oncologici candidati ad effettuare questo trattamento. Pazienti che, fino ad oggi, dovevano essere presi in carico presso altri centri. Il risultato ottenuto, quindi, è stato possibile non solo a seguito dell'investimento che l'azienda ha assicurato in termini di dotazione tecnologica di ultima generazione, ma anche grazie alla disponibilità e alla volontà dei nostri professionisti di crescere nell'acquisizione di nuove competenze. Tutto ciò si traduce in un beneficio di salute per i nostri assistiti. È questa la strada che, insieme, dobbiamo proseguire a percorrere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza