/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'C'è tutto il Lazio', parte la nuova campagna per il turismo

'C'è tutto il Lazio', parte la nuova campagna per il turismo

"Nel 2023 regione batte record del 2019"

ROMA, 18 luglio 2023, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È partita la nuova campagna di promozione turistica "C'è tutto un Lazio intorno", con l'obiettivo di aumentare i flussi dei visitatori e i pernottamenti nelle cinque province della regione, promuovendo la ricchezza di un territorio dove arte, tradizioni, storia, paesaggio, scenografie naturali si fondono, creando qualcosa di unico, suggestivo e accogliente. Il claim sarà declinato anche in lingua inglese - "All you need is Lazio" - a sottolineare il mondo di opportunità di cui si può godere semplicemente allungando la permanenza. L'immagine della campagna è quella di un pianeta, il "Pianeta Lazio", dove si fondono le cinque province della regione, con al centro due persone entusiaste che abbracciano idealmente il paesaggio che si sviluppa intorno, a comunicare un messaggio di benvenuto. Tutti gli indicatori dicono che "a Roma si sta registrando un flusso maggiore di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2019". E il dato è destinato a crescere. Infatti, "le previsioni dicono che il 2023 non solo sarà l'anno del recupero del comparto turistico, ma sarà soprattutto l'anno del sorpasso sul 2019, quando si annotarono numeri record in ambito turistico". Nello specifico, gli arrivi rappresentano un vero e proprio boom nel primo semestre del 2023. Secondo i dati (provvisori) di Radar, Osservatorio del turismo della Regione, il Lazio ha ottenuto un più 45,88% di visitatori rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: più 49,43% a Roma (4.625.696 turisti rispetto a 3.095.479); più 31,45% a Frosinone (160.946 turisti rispetto a 122.440); più 22,07% a Viterbo (124.461 turisti rispetto a 101.955); più 5,04% a Latina (152.576 turisti rispetto a 145.252); più 4,36% a Rieti (21.724 turisti rispetto a 20.817). L'obiettivo della Regione Lazio è quello di avviare la rivisitazione delle normative regionali, favorendo i testi unici volti alla valorizzazione e alla messa a sistema dei comparti legati al turismo, anche e soprattutto in prospettiva del Giubileo 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza