Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa su mascherine mai consegnate,indagato imprenditore

Truffa su mascherine mai consegnate,indagato imprenditore

Carabinieri sequestrano beni per un milione di euro

ROMA, 29 luglio 2022, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Truffa, riciclaggio e autoriciclaggio. Sono i reati contestati dalla Prcoura di Velletri nei confronti di un imprenditore di origine calabresi.
    I Carabinieri della Compagnia di Velletri, con il supporto dei Carabinieri della Compagnia di Castrovillari (CS), oggi hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo ai fini di confisca di beni, emesso dal gip di Velletri, per una somma complessiva di 972.500.
    L'indagine dei carabinieri di Ariccia è stata avviata dopo una querela per truffa presentata dal titolare di una società operante nel settore della vendita di materiale medico chirurgico e ha permesso di accertare che 6 società facenti capo all'indagato hanno stipulato contratti per la vendita di mascherine chirurgiche (nel periodo di massima emergenza pandemica da covid-19), senza mai fornire realmente la merce, facendosi pagare però anticipi di denaro (poi oggetto di numerose movimentazioni bancarie). Una truffa che si aggira intorno al milione di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza