/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma: presto oltre 500 assunzioni

>ANSA-FOCUS/ Roma

Roma: presto oltre 500 assunzioni

Sbloccato maxiconcorso. Con governo si accelera su salario

ROMA, 17 ottobre 2016, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Paola Lo Mele) Quasi cinquecento vincitori del maxi concorso del Comune di Roma verranno assunti entro la fine dell'anno. L'annuncio arriva alla vigilia del primo incontro tra il Campidoglio e Palazzo Chigi sull'annosa questione del salario accessorio. Sul tavolo il 'nodo' relativo a oltre 300 milioni pagati in passato dal Comune di Roma ai propri dipendenti e che, dopo un'ispezione fatta durante la giunta Marino dal Ministero dell'Economia, l'amministrazione di Roma Capitale dovrebbe ora recuperare. Per questo domani la sindaca Virginia Raggi, insieme al suo assessore Andrea Mazzillo, incontrerà domani mattina alle 11 il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti insieme a rappresentanti del Mef.
    Prima dell'inizio del nuovo anno sono 485 le figure professionali che entreranno a far parte dell'amministrazione capitolina: entro ottobre saranno assunti 31 ingegneri, 8 curatori storici dell'arte, 6 curatori archeologi, 2 dietisti, 2 istruttori amministrativi e 1 funzionario per i servizi di orientamento al lavoro; entro il prossimo mese arriveranno 47 istruttori amministrativi e 3 statistici; infine, entro dicembre, 139 istruttori economici, 38 architetti, 40 istruttori per servizi culturali, turistici e sportivi, 84 istruttori amministrativi, 18 esperti di sviluppo servizi informatici e telematici, 10 funzionari per servizi di orientamento al lavoro, 8 funzionari dei processi comunicativi e informativi, 6 funzionari delle biblioteche e 5 istruttori per servizi di orientamento al lavoro. A questi si aggiungono 37 residui di assunzioni. "Abbiamo sbloccato una vicenda che da troppo tempo e tanti anni era rimasta incagliata tra false promesse della vecchia politica e storture burocratiche - commenta Antonio De Santis, delegato al Personale della sindaca Virginia Raggi -.
    Una vicenda spesso strumentalizzata a cui la giunta Raggi ha voluto subito trovare una soluzione già nelle note ristrettezze di bilancio ereditate dal passato". Altre 100 assunzioni, annuncia la sindaca, arriveranno entro il 2016 grazie alla lotta agli sprechi. Per la Fp Cgil le assunzioni sono "una buona notizia. Il Comune continui a tener fede agli impegni - l'auspicio - a partire dallo sblocco del concorso per la Polizia Locale". Soddisfatta anche la Cisl Fp, da cui però arriva lo stesso appunto: "Siamo ancora in attesa dell'annuncio dello sblocco del concorso della Polizia Locale, inspiegabilmente ancora fermo".
    Mentre la sindaca è occupata principalmente a far quadrare la difficile situazione dei conti capitolini, i singoli assessori portano avanti i loro progetti. La responsabile dell'Ambiente Paola Murato, per esempio, mette a punto il piano delle riciclerie, luoghi pensati per il recupero degli oggetti di seconda mano. L'assessore all'innovazione Flavia Marzano punta ad avviare entro la primavera del 2017 sul portale del Comune una sezione dedicata alla consultazione dei romani su vari temi.
    Una "piattaforma partecipata" differente dalla Rousseau (il sistema operativo M5S) perché istituzionale e open source, simile nei criteri che la orienteranno perché sarà uno spazio aperto alla partecipazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza