/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 'Aspettando il Festival...' di Leali delle Notizie

Al via 'Aspettando il Festival...' di Leali delle Notizie

Incontri dal 24 maggio, tra i temi la Nato e Boris Pahor

TRIESTE, 22 maggio 2024, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziato il conto alla rovescia per 'Aspettando il Festival...' di Leali delle Notizie, l'anteprima del Festival del Giornalismo, in programma dall'11 al 16 giugno a Ronchi dei Legionari (Gorizia). Dal 24 maggio all'1 giugno, 17 appuntamenti itineranti porteranno occasioni di riflessione su temi di attualità in otto comuni dell'Isontino e della Bassa Friulana.
    Il calendario del pre festival spazierà dall'intelligenza artificiale alla situazione internazionale, dal trasporto delle merci alla salute mentale, passando per gli incontri con le scuole e l'inaugurazione di due mostre: 'Macelleria mafia', che raccoglie gli scatti dei fotoreporter della storica agenzia Studio Camera Franco Lannino e Michele Naccari, e 'Appunti fotografici', immagini dei conflitti, delle pestilenze e dei disastri ambientali che Pietro Del Re ha coperto come inviato negli ultimi quindici anni. Tra gli appuntamenti in cartellone, anche La fine dell'Inghilterra di Antonio Caprarica (ospite il 26 maggio alle 21 a San Canzian d'Isonzo), l'incontro su La Nato è ancora necessaria? Che ruolo ha per l'Italia a 75 anni dalla sua istituzione? con Katherine Barbieri, il generale Paolo Capitini, Mirko Campochiari e Lucio Martino, moderati da Gregory Alegi (il 29 maggio, alle 21, a Gradisca d'Isonzo) e l'evento dedicato a Boris Pahor, scrittore senza frontiere, in programma il 31 maggio alle 21 a Fogliano Redipuglia, con letture in italiano e sloveno che guardano a GO! 2025.
    Le serate offriranno l'occasione per approfondire anche altri temi, come la storia del tango, l'accessibilità dei luoghi pubblici per le persone diversamente abili, la giustizia amministrata dall'intelligenza artificiale e la logistica e i trasporti ai tempi della globalizzazione, partendo dal volume La signora delle merci di Cesare Alemanni. Si parlerà anche di Giornalismo, mafia e intelligenza artificiale mentre l'evento conclusivo dell'anteprima sarà Donne e manicomi, una lunga storia di soprusi Focus poi sugli studenti delle scuole medie di primo e secondo grado, ai quali verranno offerte occasioni di confronto sulla corretta informazione, per acquisire gli strumenti per difendersi dalle fake news.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza