/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serracchiani, no a un'Europa con forze contrarie all'Ue

Serracchiani, no a un'Europa con forze contrarie all'Ue

Confronto del Pd, Trieste una risorsa, quale contributo può dare

TRIESTE, 17 maggio 2024, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Queste elezioni europee sono particolarmente importanti perché per la prima volta dopo decenni quelle forze politiche che hanno sempre guardato con diffidenza all'Europa, che l'hanno voluta sempre scansare o che non la volevano proprio, rischiano di poter essere importanti all'interno del parlamento europeo e quindi anche ai vertici europei. Questo va impedito". Lo ha detto Debora Serracchiani, deputata del Pd, a margine del convegno "Trieste, una risorsa per l'Europa. Ciò che può dare, cosa si aspetta", appuntamento organizzato dal Pd in vista delle prossime elezioni europee.
    Il dibattito ha esaminato anche gli aspetti legati a economia, sviluppo e ricerca della città, con gli interventi di Edi Kraus, manager e imprenditore, Michele Piga, segretario Cgil Fvg, e Paola Del Negro, di Ogs.
    A introdurre l'incontro è stato Roberto Cosolini, consigliere regionale dem: "Dobbiamo chiederci cosa può fare Trieste di più per l'Europa - ha detto - è un nostro interesse perché Europa è nella nostra storia, nel nostro Dna ed è attuale. Perché le condizioni del nostro stesso sviluppo economico e sociale dipendono da dinamiche sovra nazionali". Cosolini ha indicato tra le priorità, "che si affronti in modo serio il problema della sicurezza" ma ha anche puntato l'attenzione sulla necessità di un'integrazione dei Balcani e sull'importanza "di investire su cultura, ricerca e lavoro".
    Per Maria Luisa Paglia, segretaria del Pd Trieste, bisogna "riflettere sul ruolo fondamentale che la nostra città può avere per il futuro dell'Europa. È stata da sempre città di frontiera, crocevia di culture e commerci. Ponte naturale in Europa. Oggi più che mai è fondamentale riconoscere il suo potenziale straordinario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza