Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Margherita Hack, riapre al pubblico la Specola a Trieste

Margherita Hack, riapre al pubblico la Specola a Trieste

Osservatorio presenta eventi a 100 anni nascita scienziata

TRIESTE, 06 giugno 2022, 21:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi riapre al pubblico la Specola, la stazione osservativa dove ha operato Margherita Hack, dopo due anni di chiusura a causa del Covid. Il taglio del nastro per re-inaugurazione è avvenuto questa mattina nella sede della struttura, a Basovizza (sul Carso triestino), alla presenza del direttore Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste, Fabrizio Fiore e di autorità politiche e scientifiche.
    La Specola è costituita di un piano terreno, dove è stata allestita una mostra con un nuovo percorso storico-divulgativo, e di un primo piano dove si trova la cupola e il relativo telescopio.
    Fiore ha anche presentato una settimana di eventi in occasione del centesimo anniversario dalla nascita della scienziata (12 giugno 1922). Eventi all'insegna di un nuovo modo di comunicare la scienza. "Non vogliamo fare conferenze paludate, in cui noi stiamo da una parte e il pubblico dall'altra. Dobbiamo seguire gli insegnamenti di Margherita Hack: fare scienza, e spiegarla alle persone nel miglior modo possibile".
    "Specola - ha detto il direttore Inaf - è una delle attività che rimarrà nel tempo: la ristrutturazione della sede ci permette di riaprire al pubblico, soprattutto alle scuole. Ma nei prossimi giorni ci saranno altre attività, tra cui spettacoli di contaminazione fra scienza, teatro e musica che si svolgeranno al Teatro Miela e al Molo IV".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza